non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
La CalicEditori nasce nel 1992 da un'idea del suo fondatore: Nino Calice, con la collaborazione di un gruppo di intellettuali, riunitisi qualche anno prima per la costituzione del Centro Annali per una storia sociale della Basilicata. Nel solco di quella tradizione la CalicEditori si orienta verso la ricerca di quelle che sono state le linee di pensiero essenziali per la formazione di una comune identità originaria del Mezzogiorno. Ecco quindi nascere le specifiche Collane, come la Piccola Biblioteca Meridionalista che comprende i classici del meridionalismo da Fortunato a Nitti, da Ciccotti a Racioppi, da Turiello a Ciasca; o come la Collana Le Mimose, dedicata alla cultura e alle esperienze delle donne, con i dibattiti a più voci di alcune delle protagoniste delle vicende del Femminismo, dalla Mafai alla Schelotto, dalla Venturini alla Casalini; o come le Collane Nuovo Mezzogiorno e Qualitalia, dedicate alle problematiche dell'Italia e del Sud, nelle trasformazioni politiche, sociali, ed economiche nella fase di transizione che va dalla seconda metà del secolo scorso ad oggi.