Stiamo gestendo il tuo pagamento...

Hai già un account?

Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti


Crea il tuo account

Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini

Crea un account
Cliccando su Continua, confermi di aver letto, compreso e accettato i Termini, le Condizioni di vendita e l'Informativa sulla Privacy di Boooks.

Il tuo carrello

Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!

Coda di volpe

La Coda di volpe (scientificamente Acalypha hispida) è una pianta sempreverde che deve il proprio nome ai fiori esotici che assomigliano a fili di ciniglia, lunghi e soffici, e che ricordano per l’appunto la coda di una volpe. Caratterizzata da un colore acceso e da una sofisticata bellezza, è in realtà una pianta grassa con delle parti velenose.

Novità

Immagine copertina libro Quartiere 5, dimensione zoo
Sconto 5%
Elena Marrassini - Coda di volpe
Immagine copertina libro Il peso del vuoto
Sconto 5%
Serena Stella Petrone - Coda di volpe
Immagine copertina libro Papille
Sconto 5%
Andrea Fassi - Coda di volpe
Immagine copertina libro Pietranuova
Sconto 5%
Nico Mele - Coda di volpe
Immagine copertina libro 1999. The diary. Una storia d'amore
Sconto 5%
Federica Guarneri - Coda di volpe
Immagine copertina libro Quartiere 5, dimensione zoo
Sconto 5%
Elena Marrassini - Coda di volpe
Immagine copertina libro Il peso del vuoto
Sconto 5%
Serena Stella Petrone - Coda di volpe
Immagine copertina libro Papille
Sconto 5%
Andrea Fassi - Coda di volpe
Immagine copertina libro Pietranuova
Sconto 5%
Nico Mele - Coda di volpe
Immagine copertina libro 1999. The diary. Una storia d'amore
Sconto 5%
Federica Guarneri - Coda di volpe