non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
"Perché Aspis? Se l’idea di gettare il cuore oltre l’ostacolo e di provare a fare della propria passione un lavoro ha richiesto tempo e ponderata riflessione, il nome è invece nato un po’ per caso, strisciando fuori dalle pagine polverose di un volume degli anni ’30, aperte sul riferimento all’aspidistra, la pianta che celava il serpente che con il suo morso uccise Cleopatra, regina d’Egitto.
Dalle pagine della “Tradizione ermetica” di Julius Evola l’aspide, animale notturno e diabolico per eccellenza già nel folklore popolare medievale, ha serpeggiato tra gli appunti di un racconto di George Orwell ed è giunto, suo malgrado, nella postmodernità. Abituato al limo del Nilo o a boschi montani e foreste, vi si è trovato parecchio spaesato, e, per spirito di sopravvivenza, ha snudato le zanne e distillato il suo veleno più letale, finendo per dare il suo nome perfino ad un missile.